Con Novembre comincia la stagione fredda, anche se
ufficialmente l’inverno inizierà nel mese successivo. Nell’orto e nel giardino
si lavora il terreno, si concima e si mettono a dimora le piante. In casa
continuano le operazioni legate alla cura delle piante verdi e alla protezione
dal freddo di quelle fiorite. Ecco alcuni suggerimenti sulle operazioni da
eseguire in questo periodo dell’anno.
NELL'ORTO
ORTAGGI IN
PIENO CAMPO: Proseguono i lavori di preparazione del terreno e di concimazione “di
fondo”, si trapiantano le piantine germinate e si raccolgono gli ortaggi di
stagione. In questo periodo di relativa calma è importante trovare il tempo per
fare la manutenzione degli attrezzi che si usano normalmente. Affilare le
vanghe e le zappe, raddrizzare i denti del rastrello, verificare la tenuta dei
tubi e dei raccordi utilizzati per annaffiare. E’ importante fare anche una
piantina dell’orto e suddividerlo in zone in funzione delle piante da
coltivare. Fare l’inventario delle sementi che servono, dei concimi e dei
prodotti per la difesa. Riordinare le zone di calpestamento tra i vari
appezzamenti, aggiungendo o sostituendo eventuali assi o mattoni utilizzate
come camminatoi per evitare di infangarsi nelle giornate piovose.
Si continua la raccolta di Bietola da costa, Basilico,
Cardo imbiancato, Carciofo, Cima di rapa, Cavolo, Carota, Finocchio, Indivia e
Scarola, Lattuga da taglio, Prezzemolo, Rapa, Rucola e Valeriana, Spinacio,
Sedano e Zucche.
Si consiglia la semina in ambiente protetto di Lattuga e
Radicchio da taglio, oltre a Ravanello, Spinacio, Valerianella, Rucola, si
consiglia, inoltre, di seminare in pieno campo Pisello e Fava, mentre si
trapiantano in pieno campo Cipolla, Aglio, Porro, le zampe di Asparago e il
Carciofo.
Si devono fare trattamenti insetticidi e fungicidi con
prodotti appositi per controllare la diffusione di malattie. Distribuire lumachicida
per evitare che le voraci lumache che possono “distruggere” le foglie delle
piante e delle lattughe e che si manifestano diffusamente dopo le piogge
tipiche del mese. Utilizzare teli plastici trasparenti o ”tessuto-non-tessuto”
per proteggere le piante dal freddo. Concimare con sostanza organica e concimi
potassici.
PIANTE
DA FRUTTO: E’ il periodo per fare semine, innesti e messe a dimora.
Dopo aver lavorato il terreno, concimato e lasciato “riposare” per alcune
settimane si possono trapiantare le piante da frutto. In questo periodo è
importante proteggere la zona del “colletto” cioè quella che collega l’apparato
radicale e il tronco, con paglia o tessuto per proteggere la pianta dal freddo;
molto importante è fare anche la pacciamatura, sempre con paglia o torba, nel
sottochioma. In zone dove sono presenti lepri, conigli o altri roditori è
consigliabile proteggere il tronco con schermi di plastica rigida oppure
mettendo delle trappole. Eliminare le foglie secche e i rami malati,
eventualmente bruciandoli, perché sono ricettacoli di malattie e di insetti.
Per il melo e il Pero si esegue la concimazione autunnale
basata su apporti di sostanza organica e concimi potassici. Sono importanti
trattamenti rameici per evitare l’insorgenza di malattie funginee come i cancri
rameali.
Nelle drupacee (pesco, susina, ciliegio ecc) oltre alle
operazioni descritte precedentemente bisogna fare trattamenti specifici conto
il Corineo, e la Bolla del pesco.
Si raccolgono i Kiwi, alcune varietà di Uva da tavola e di
Agrumi come Clementini e Mandarini .
Nella Vite da Vino si procede alla concimazione “di fondo “
e alla messa a dimora delle barbatelle.
Stanno terminando le raccolte di Fichi, Castagne, Noci e
Nocciolo: si consiglia di pulire il terreno sottostante l’albero da erbacce,
rastrellare rami e foglie già cadute, eliminare eventuali polloni.
Si raccolgono i Kaki , i Melograni. Iniziano a diventare
mature la maggior parte di varietà di Olivo da olio e da Tavola, pertanto sono
da preparare molto bene le attrezzature e le zone di terreno sottostanti la
pianta per favorire la raccolta delle olive cadute
ORTAGGI (Pomodori, Lattughe, Fragole, ecc) |
|
ALBERI (Fruttiferi e ornamentali) |
|